Anno: 2021
Pubblichiamo il primo di un ciclo di laboratori condotti dalla dott.ssa Paola Lippi con bambini in età scolare. Il progetto è quello di “giocare con” … le emozioni.Allenare i bambini a saperle riconoscere e gestire attraverso attività ludiche, accresce la loro autostima, facilita la comprensione dei loro sentimenti e ne migliora le competenze sociali.Nel primo di questi laboratori si intende “giocare con …” la paura! Vediamo come…
La paura è un’emozione primaria, in quanto collegata all’esigenza di sopravvivenza e guidata...
I miei si separano: che cosa sta succedendo?
È sempre più frequente ritenere che non sia tanto la separazione in sé a provocare gravi disagi ai figli, quanto piuttosto il modo in cui questa verrà gestita.Negli anni sono state condotte molte ricerche per valutare gli effetti del conflitto sui figli. Questi studi hanno preso in considerazione sia nuclei intatti che famiglie divorziate (Johnston).È stato osservato come l’ostilità e l’aggressività dei genitori, specie se invasiva, reiterata e persistente, può causare nei bambini difficoltà su più livelli, ma soprattutto a livello comportamentale,...
Sindrome da Alienazione Genitoriale (PAS – Parental Alienation Syndrome)
La Sindrome da Alienazione Genitoriale (PAS – Parental Alienation Syndrome) viene conosciuta in Italia solo a partire dal 1985.Tuttavia, resta sconosciuto fino al volume di Gulotta e Santi: Separazione, divorzio e affidamento dei figli del 1997, che pubblica un contributo di Isabella Buzzi.Si intende definire con questo termine le conseguenze psicologiche e affettive derivanti dalla scelta di alienare da sè uno dei propri genitori, a causa sia dell’intensa conflittualità genitoriale che di quanto viene messo in atto dal genitore convivente...
Sindrome da Alienazione Genitoriale (PAS): intervista a una figlia a 5 anni dalla Mediazione Familiare
PrologoL. (27 anni) è figlia di M. (61 anni, madre) e B. (57 anni, padre). I suoi genitori si sono separati quando aveva 11 anni ed è stata una separazione molto conflittuale.
I suoi genitori si fronteggiarono sia nella causa di separazione giudiziale, che in alcune cause penali, sia presso il Tribunale del Lavoro per il licenziamento del padre dall’azienda della madre.L. ha scelto di rimanere a vivere con la madre, che ha dato vita a...
Progetto Cominciamo da Piccoli: un’esperienza di mediazione familiare in ambito sanitario, con famiglie di bambini emofilici
La dott.ssa Sonja Riva è responsabile per la Lombardia del progetto “Cominciamo da piccoli” (Cpì) di Fondazione Paracelso, dal 2014.Il progetto prevede l’affiancamento di una mediatrice alla famiglia fin dal momento della diagnosi per sostenere i genitori di piccoli con emofilia informandoli ed aiutandoli ad affrontare, praticamente ed emotivamente, tutti i bisogni che insorgeranno.L’emofilia è una patologia congenita, ereditaria e seriaComporta il deficit di un fattore necessario alla coagulazione del sangue. Ciò può provocare emorragie in varie...
Il privilegio di essere mediatore familiare
Solitamente ci si chiede come stiano i mediandi nel setting ideato e organizzato appositamente per loro, in maniera tale che si sentano fin da subito a proprio agio e accolti. Un po’ come a casa.Raramente ci si domanda come si sente il Mediatore Familiare.Vero è che ogni coppia è a sé e che ogni individuo porta la sua storia di vita, personale e familiare. Ognuno trasuda emozioni diverse. Peraltro sentite, percepite, espresse e accolte in modo differente, a seconda della propria intelligenza emotiva, riflesso della...