Originaria di Varese, studia Pedagogia in Università Cattolica a Milano, si Laurea con lode e comincia a collaborare con il prof. Assunto Quadrio Aristarchi come Cultore della Materia in Psicologia Sociale. Vince il dottorato di Ricerca in Metodologia della ricerca in Psicologia all’Università di Genova e studia negli Stati Uniti la Mediazione familiare con John Haynes e con Lenard Marlow dapprima, e in seguito anche la Mediazione nelle organizzazioni di lavoro e la mediazione civile. Co-fonda il Forum Europeén Formation et Recherche en Médiation Familiale, con sede a Marsiglia. Fonda poi l’Associazione Italiana Mediatori Familiari – A.I.Me.F.
E’ stata docente a contratto presso l’Università Vita e Salute San Raffaele in Mediazione e consulenza familiare.
E’ stata responsabile scientifico di enti formativi riconosciuti dal Ministero di Giustizia fino al luglio 2012, resta nella rosa dei formatori di molti enti.
Dottore di Ricerca in Psicologia, Pedagogista, Consulente e Mediatrice familiare – Socio Qualificato MEDEFitalia. n. 017 dal 27/02/2017, Mediatrice familiare Certificata KIWA Cermet Italia al Reg. N. 0041_MF dal 31/01/2020 secondo NT UNI 11644:2016, operante nell’ambito delle prerogative di cui alla L. 4/2013.
Fondatrice e Socio Qualificato A.I.Me.F. n. 003 dal 15/10/1999 al 31/12/2022. In A.I.Me.F. è stata membro del Consiglio Direttivo Nazionale, Coordinatrice della Commissione Tecnico-scientifica per la formazione permanente (A.P.S.) e Referente dei Supervisori Professionali A.I.Me.F.
Mediatrice civile e commerciale e Formatore teorico e pratico presso la Camera Arbitrale di Milano e altri Organismi.
Counselor umanistico – Supervisor e Trainer Counselor AssoCounseling REG-A0370-2011.
Titolare dello Studio T.d.L. “Tracce di Luce”, è responsabile scientifica, consulente e didatta presso l’Associazione Brahmaputra ONLUS – Scuola Buzzi, una riconosciuta scuola di formazione professionale per mediatori familiari e counselor. E’ formatrice professionale presso diverse sedi universitarie, la Camera di Commercio di Milano e presso istituti privati di chiara fama.
Maturità Classica conseguita presso il Liceo Ginnasio Statale E. Cairoli di Varese
Corso di Laurea in Pedagogia con indirizzo psicologico. Tesi in Psicologia Sociale discussa il 31/10/1990, dal titolo: “Conseguenze del divorzio sull’adattamento e sul rendimento scolastico“, Relatore prof. Assunto Quadrio. Voto: 110/110 con lode accademica. Presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Vince il concorso e la borsa di studio per il Dottorato di ricerca in Metodologia di ricerca in psicologia (VIII ciclo), svoltosi presso l’Università degli Studi di Genova (sede amministrativa) e l’Università Cattolica di Milano (sede consorziata). Il 15 novembre 1996, ha luogo la discussione della tesi di dottorato dal titolo: “Metodologia integrata per la rilevazione degli atteggiamenti sull’affido dei minori in casi di separazione e divorzio” e le viene conferito il titolo di Dottore in Psicologia.
Membro dell’Academy of Family Mediators (USA), in seguito unitasi con CREnet e SPIDR, diventa l’Association for Conflict Resolution, associazione a diffusione mondiale.
Socio fondatore e membro ufficialmente eletto del Comitato Direttivo del Forum Europeèn Réchèrce et Formation a la Médiation Familiale (Francia).
Crea e realizza la rivista Tavola Rotonda, diventato il bollettino informativo del Forum Europeèn Réchèrce et Formation a la Médiation Familiale. Dal 2005 da lei unicamente gestito e posseduto diventa: “Tavola Rotonda. Bollettino dei Mediatori Familiari” – registrata al Tribunale di Milano in data 08/07/2005 col numero 569
Fonda l’Associazione Italiana Mediatori Familiari (A.I.Me.F.)
Presidente del Forum Europeèn Réchèrce et Formation a la Médiation Familiale, con sede a Marsiglia.
Membro del Comitato di Accettazione e riconoscimento dei corsi di Formazione di base (CAF) per mediatori familiari dell’Associazione Italiana Mediatori Familiari (A.I.Me.F.).
Presiede la suddetta CAF di A.I.Me.F.
Eletta a Ottobre, con incarico triennale, nel Consiglio Direttivo, viene nominata Presidente dell’Associazione Italiana Mediatori Italiani (A.I.Me.F.). Incarico rinnovato per un secondo mandato nel dicembre 2005. Continua a venire eletta nel Consiglio Direttivo dall’Assemblea Generale Annuale dei soci e assume l’incarico di Tesoriere fino al 2020.
– Membro del Comitato di redazione della rivista semestrale di mediazione Mediares, Edizioni Dedalo srl, Bari – Italia.
– Membro del Comitato di redazione nazionale della rivista dell’AIMS Associazione Internazionale Mediatori Sistemici “Mediazione Familiare Sistemica”, Torino – Italia.
Formazione e approfondimenti nel settore delle ADR e della mediazione familiare:
– Divorce Mediation Professionals, di New York. Osservazione di sedute di mediazione dei conflitti coniugali presso il Prof. Lenard Marlow
– Eugene (Oregon) dal 20 al 26 luglio: Convegno/studio dell’Academy of Family Mediators.
– Ottobre, Conseguimento del titolo di mediatore familiare attraverso il Corso di formazione alla Mediazione familiare presso l’Università del Sud della Florida, presso Tampa, Stati Uniti
– Ottobre e Novembre, approfondimento della propria formazione attraverso stage pratici tenuti presso diversi Mediatori familiari Statunitensi, con l’occasione di osservarli al lavoro, di partecipare alle sedute e di discutere con loro. Tra i più noti si ricordino:
Orlando (Florida) dal 25 al 27 settembre: SPIDR 25th Annual International Conference “The evolution of dispute resolution”. Frequenta i gruppi di lavoro concernenti gli sviluppi della mediazione dei conflitti in campo commerciale e in campo scolastico.
San Vito in Fior di Selva, Toscana, Italia, dal 23 al 30 Maggio: Partecipazione, organizzazione e traduzione simultanea del seminario di Formazione Formatori nelle ADR condotto da John Haynes.
Baia Chia, Pula, Sardegna, Italia, dal 17 al 23 Maggio: Organizzazione e Partecipazione al Seminario di Formazione Formatori nelle ADR condotto da John Haynes.
San Vito in Fior di Selva, Toscana, Italia, dal 12 al 16 Maggio: Organizzazione e partecipazione al Primo Seminario Internazionale Esperienziale per Formatori nelle ADR.
– Edinburg (Scotland) dal 12 al 13 aprile: Partecipazione all’International Family Mediation Trainers Conference.
– San Vito in Fior di Selva, Toscana, Italia, dal 9 al 12 maggio: Organizzazione e partecipazione al Secondo Seminario Internazionale Esperienziale per Formatori nelle ADR.
– Ravello, Campania, Italia, dal 15 al 18 maggio: Organizzazione, partecipazione e docenza di 10 ore, al Terzo Seminario Internazionale Esperienziale per Formatori nelle ADR.
– Heidelberg, Germania, 3-4 novembre: Partecipazione al Seminario di Supervisione Professionale per mediatori, tenuto da Gary Friedman presso la Scuola di Formazione Ripke & Kollegin
– Milano, CCIAA, 15-16 Dicembre: Corso di formazione – livello avanzato di 16 ore con Jacques Salzer “Praticare la mediazione: esperienze e prospettive della mediazione valutativa e dell’equità”
Verbania-Intra, Lombardia, Italia, dal 16 al 18 settembre: Organizzazione, partecipazione e docenza di 10 ore, al Quarto Seminario Internazionale Esperienziale per Formatori nelle ADR
Milano, Italia, Corso di formazione per Mediatori di controversie civili e commerciali, della Camera Arbitrale di Milano (durata complessiva 54 ore), in conformità l Dec. Leg. 4 marzo 2010, n. 28 e al Dec. Min. 18 ottobre 2010, n. 180.
Competenze nell’area Formazione Professionale
Docente, esercitatrice, progettista e direttrice didattica di corsi di formazione professionale della Scuola di formazione professionale da lei condotta, presso lo Studio T.d.L. di Milano, insieme all’Associazione Brahmaputra ONLUS, che offre:
E’ stata direttrice didattica del “CORSO DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA GIURIDICA: la consulenza tecnica, la perizia psicologica, la consulenza di parte” a Firenze presso il CESIPc Srl Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva, Scuola di Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo costruttivista.
È formatrice professionale e collabora alla progettazione anche di corsi presso istituti universitari, e/o presso organizzazioni private.
Elenco delle pubblicazioni più rilevanti
Buzzi I., Bertolino R., Belforte F.: “Alcune riflessioni condivise sul significato di costruire comunità resilieti. Dibttito” in Stermieri M. e Esposito M. (a cura di) Costruire comunità resilienti, Edizioni Centro Studi Erikson Spa, 2022, pp. 233-242.
© Mediazione in Famiglia. Powered by Sistemi Ufficio | Privacy Policy | Cookie Policy