
Ti amo come ho imparato – seconda parte
“Anni fa, uno studente chiese all’antropologa Margaret Mead quale riteneva che fosse il primo segno di civiltà in una cultura.
“Anni fa, uno studente chiese all’antropologa Margaret Mead quale riteneva che fosse il primo segno di civiltà in una cultura.
“L’attaccamento è parte integrante del comportamento umano dalla culla alla tomba” (Bowlby, 1982) Per John Bowlby l’essere umano è biologicamente
É possibile individuare il precursore della mediazione nella cultura della Grecia antica e in particolare, in quella corrente filosofica mirante a far riflettere le persone sulle loro relazioni con sé stessi e gli con altri.
Oggi la mediazione costituisce una pratica che si applica a un gran numero di contesti differenti (famiglia, scuola, società…), con metodologie specifiche per ogni settore.
È sempre più frequente ritenere che non sia tanto la separazione in sé a provocare gravi disagi ai figli, quanto
“Le parole non sono due, “pace e guerra”, ma sono tre: “pace, conflitto e guerra”. È vero che noi usiamo
«La mediazione tra pari non è semplicemente uno strumento di gestione della conflittualità, ma un vero e proprio progetto educativo»
© Mediazione in Famiglia. Powered by Sistemi Ufficio | Privacy Policy | Cookie Policy