
La domanda congiunta di separazione e di divorzio nella riforma Cartabia
Nel nuovo titolo IVbis del libro II del Codice di procedura civile, vengono disciplinati i procedimenti per separazione, scioglimento o
Nel nuovo titolo IVbis del libro II del Codice di procedura civile, vengono disciplinati i procedimenti per separazione, scioglimento o
Oggi, voglio concentrarmi sulla “Forma della domanda”, prevista dall’art. 473bis 12 c.p.c. che amplia e specifica il contenuto dell’atto introduttivo
Quante volte la vita ci ha riservato sorprese non gradite? È per questo motivo che a volte ignoriamo i problemi
“Mi piace ascoltare. No, non le parole. Mi piace ascoltare gli sguardi, i gesti. Mi piace ascoltare l’anima delle persone.”
É possibile individuare il precursore della mediazione nella cultura della Grecia antica e in particolare, in quella corrente filosofica mirante a far riflettere le persone sulle loro relazioni con sé stessi e gli con altri.
Oggi la mediazione costituisce una pratica che si applica a un gran numero di contesti differenti (famiglia, scuola, società…), con metodologie specifiche per ogni settore.
Pubblichiamo un estratto dell’intervento della dott.ssa Isabella Buzzi che ha condotto il settimo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri organizzato dalla Scuola Buzzi – Tracce di Luce APS ETS e dedicato alla condivisione e approfondimento dei Modelli di Mediazione Familiare presenti oggi in Italia
© Mediazione in Famiglia. Powered by Sistemi Ufficio | Privacy Policy | Cookie Policy