Anno: 2020
Stimolata da un interessante webinar con la Prof.ssa Costanza Marzotto che illustrava il suo ultimo libro: “I nonni e la separazione” pubblicato dalla Casa Editrice S. Paolo, ho ripensato alla mia esperienza e in particolare al rapporto con la mia nonna materna.Rimasta vedova a soli cinquant’anni si è occupata di me e di mia sorella per un lungo periodo, facendo la nonna quasi a tempo pieno. Sempre indaffarata, non ha mai mancato di sensibilità. Trasmetteva con passione tutto quello che aveva imparato dal suo lavoro, raccontandoci qualche segreto...
Omogenitorialità e separazione: aspetti psico-pedagogici, vissuto e dimensione sociale
Nel webinar proposto da Studio T.d.L. il 20 Novembre 2020, “Crescere con due mamme o con due papà – vita quotidiana, invisibilità per la legge e aiuto nella crisi”, mi sono occupata di offrire spunti di riflessione su alcuni aspetti peculiari della separazione di coppie omogenitoriali a partire dalla mia esperienza professionale come mediatrice familiare e counselor. Mi sono mossa innanzitutto dalla ripresa sintetica di alcuni aspetti giuridici fondamentali messi in luce dall’Avv. Maria Grazia Sangalli nel suo intervento.Da pochi anni in Italia è...
Crisi della coppia e mediazione familiare come alternativa di risoluzione della conflittualità: particolarità e prospettive
Il mio intervento alla tavola rotonda del 20 novembre 2020 si è incentrato sulla figura professionale del mediatore familiare che decide di lavorare con famiglie arcobaleno. Doveroso, a tal proposito, fare un’imprescindibile premessa: tutto ciò che è stato riportato è frutto di sintesi di studi effettuati e raccolti intorno al tema che non hanno alcuna pretesa di esaurire la questione ma, soprattutto, non vogliono essere degli imperativi universali che riducano o appiattiscano tutte le storie o i vissuti delle persone facenti parte della comunità...
Libero accesso ai dati fiscali dei coniugi
L’ Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che dichiarazioni, comunicazioni e atti presentati e acquisiti dall’amministrazione finanziaria, contenenti i dati reddituali, patrimoniali e finanziari, e inseriti nelle banche dati dell’anagrafe tributaria costituiscono documenti amministrativi e come tali accessibili a scopo difensivo, indipendentemente dal loro utilizzo nel processo. È un passo importante in vista di un maggior ricorso all’autodeterminazione della vita di ciascun coniuge dopo la separazione o il divorzio.C’eravamo tanto...
Casa in comodato al figlio: cosa accade se la coppia si separa?
Ai sensi dell’art. 1803, comma 1 c.c. il comodato è il contratto col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’ obbligo di restituire la stessa cosa ricevutaIl comodato avente a oggetto un immobile rappresenta uno strumento sempre più utilizzato dai parenti in favore delle coppie che contraggono matrimonio, affinché se ne servano per le esigenze abitative familiari.Immaginiamo che sia il nonno paterno a concedere l’utilizzo della casa al figlio...
Kintsugi e Mediazione Familiare: l’arte delle ferite preziose
There is a crack in everything. That’s how the light gets in
Anthem – Leonard Cohen
Solo quando ci rompiamo, scopriamo di cosa siamo fatti
Ziad K. Abdelnour
La mediazione familiare è, per mia esperienza personale, innanzitutto uno spazio-tempo per riparare e rigenerare relazioni: l’arte giapponese del Kintsugi applicato alle persone, quando si sentono,...