Skip to main content

Mese: Giugno 2021

">

Il mediatore familiare come archetipo educativo tra tecnica e cura

Il mediatore familiare non improvvisa il proprio intervento, anche se agisce nel contesto dell’hic et nunc. Si avvale di una tecnica specifica, di principi e metodologie che danno al proprio agire una direzione volta al raggiungimento di una soluzione che soddisfi entrambi i mediandi.Lo scopo del mediatore è rendere questi ultimi consapevoli delle proprie risorse individuali e di coppia. Accompagnarli,  durante il processo di mediazione, ad acquisire un bagaglio di consapevolezze e un’autonomia che permetta loro di proseguire il cammino di vita nella...

Continua a leggere

">

Consigli ai genitori estraniati dai figli adulti

Il fenomeno è in aumento anche nel nostro Paese: sempre più giovani adulti stanno tagliando i legami con i loro genitori.Per i genitori, spesso le mamme, è una esperienza estremamente dolorosa e destrutturante. Per i nonni, ciò spesso significa anche la perdita di contatto con i nipoti.La buona notizia è che molti figli adulti affermano, dopo qualche anno e avendo accumulato maggiore esperienza, che vorrebbero riavere i loro genitori nelle loro vite, ma solo a determinate condizioni.Famiglie senza amoreLe cause del conflitto che porta questi figli...

Continua a leggere

">

Come Biancaneve

Se vuoi aiutare i bambini devi prenderti cura delle loro famiglie.Così scriveva lo psicoanalista inglese John Bowlby negli anni 50 del secolo scorso, nel suo rapporto per l’Organizzazione Mondiale della Sanità.Prenderci cura della famiglia, aiutare le coppie a immaginare un futuro diverso dopo la separazione, è quello che facciamo noi, mediatori familiari.Dei bambini ci occupiamo solo indirettamente, mettendoli al centro della riorganizzazione familiare e facendo in modo che i genitori capiscano l’importanza di offrire un ambiente sicuro e amorevole,...

Continua a leggere

">

Deontologia forense in tema di Mediazione Familiare

Quando la coppia entra in crisi, dirimere il conflitto è spesso un’impresa assai ardua. La maggior parte delle volte, ci si rivolge subito agli avvocati. Questi professionisti, qualificati per la consulenza legale, tuttavia potrebbero mancare di una formazione specifica in ambito psicologico-relazionale.Una relazione di coppia è fatta di emozioni, sentimenti, valori, regole, origini culturali e familiari che si intersecanoAll’inizio del rapporto, durante il cosiddetto innamoramento, ogni componente tende a mettere da parte, anzi, a nascondere...

Continua a leggere