Il mediatore familiare come archetipo educativo tra tecnica e cura

Il mediatore familiare non improvvisa il proprio intervento, anche se agisce nel contesto dell’hic et nunc. Si avvale di una tecnica specifica, di principi e metodologie che danno al proprio agire una direzione volta al raggiungimento di una soluzione che soddisfi entrambi i mediandi.

Lo scopo del mediatore è rendere questi ultimi consapevoli delle proprie risorse individuali e di coppia. Accompagnarli,  durante il processo di mediazione, ad acquisire un bagaglio di consapevolezze e un’autonomia che permetta loro di proseguire il cammino di vita nella piena capacità di comunicare e vivere i conflitti. Che è, in ultima analisi, lo scopo dell’educazione.

Educare significa promuovere nel soggetto in formazione la capacità e il desiderio di assumersi la responsabilità del proprio percorso esistenziale: Il termine deriva da educere, che significa tirare fuori, ma anche nutrire, far fiorire, sviluppare. Tutte azioni che non possono prescindere dal concetto di cura e da un agire che si identifichi in un “prendersi cura”.

Il mediatore, promuovendo l’autonomia dei soggetti, attraverso il riconoscimento delle proprie consapevolezze, agisce pedagogicamente

Ha cura che i mediandi apprendano ad aver cura di sé, del proprio esserci. In che modo, però, il mediatore familiare riesce ad esprimere questa cura? Non separandola dalla tecnica ma dando a quest’ultima la connotazione della cura essendo il processo di mediazione un processo di cura esso stesso.

Come a dire che le tecniche di mediazione possiedono un carattere intrinseco di cura.

Il verbo “stare” è quello che definisce meglio tutta la dinamicità dell’interazione tra mediatore e mediandi. Descrive il senso di abitarla, di viverla pienamente, di assumere le posture più consone alla situazione.

Il mediatore è sempre proteso alla trasformazione e al cambiamento e, contemporaneamente, sempre orientato da un’intenzionalità che funge da orizzonte pedagogico. Non si sottrae alle sfide e si assume consapevolmente il rischio di stare nell’incertezza, di vivere con una certa inquietudine la responsabilità di lanciare prospettive di autonomia e libertà.

In questa relazione, il mediatore esercita innanzitutto una pratica. Usa metodi e strumenti tra i quali il dialogo, un esercizio che produce un cambiamento. Attraverso le domande il mediatore è in grado di controllare la validità delle proprie ipotesi, confermate o smentite dalle risposte dei clienti, di scartare quelle inadatte e modificare la direzione delle proprie azioni.

L’atto di curare la relazione, nel processo mediativo, rimanda ai significati di cura

Come attenzione all’altro, come sensibilità all’altro, condivisione, come comprensione e come sintonizzazione, come accoglienza ed esperienza di contenimento. Il mediatore costruisce un ambiente facilitante per indirizzare allo sviluppo e al cambiamento.

Il suo movimento verso l’altro non può autenticamente compiersi senza che abbia prima dato avvio alla cura sui, ovvero a quello sguardo e al riconoscimento profondo di sé, dei propri movimenti emotivi, che consente di poter offrire all’altro lo spazio di apertura necessario, scevro da rumorosi e meccanici preconcetti.

Si tratta della neutralità del mediatore, della sua capacità di essere equiprossimo, di far sentire i mediandi ascoltati in modo equo e soprattutto senza giudizio. C’è pure la sensibilità del sentirsi toccati dall’altro, tanto nella forma dell’empatia quanto nella compassione. 

È la riscoperta di una ragione “altra”, “materna”, della capacità di “pensare con il cuore”. In concreto, significa rispondere attivamente al bisogno dell’altro con premura e sollecitudine, essere disponibile a fare quanto necessario e quanto è possibile per il benessere dell’altro.  Questa disponibilità va dichiarata, affinché l’altro sappia che su di noi può contare.

La cura è una “persona” che impasta l’argilla, che dà forma all’essere, che agisce

Ci si trova, dunque, di fronte al fenomeno della cura quando si incontra una persona che agisce, con i gesti e/o con la parola.

Il mediatore familiare è archetipo di questa cura, risponde ai bisogni reali dell’altro con significatività e discrezione, sa individuare il modo migliore dell’agire educativo dentro al processo di mediazione, appropriato alla singolarità di ogni persona e alla sua esperienza peculiare che sta vivendo e sa valutare costantemente il proprio operato.

La saggezza educativa del mediatore non è l’espressione di una razionalità pura. È una competenza complessa che si nutre sia di ragioni del cuore sia di quelle dell’intelletto. Si nutre di una ragione materna e paterna, accudisce e guida, cura e fornisce una direzione di senso.

“L’essenza della competenza tecnica dell’educatore non consiste soltanto nel possedere tecniche didattiche, piuttosto è un testimoniare la passione, autentica e sincera, per la verità.”

Articolo della dott.ssa Cristina Roccatagliata
Consulente Mediatore Familiare
Allieva della Scuola Buzzi – Brahmaputra Onlus

HAI TROVATO QUESTO ARTICOLO INTERESSANTE? CONDIVIDILO
Dello stesso autore ti suggeriamo ...
Mediazione in Famiglia
Tracce di Luce APS ETS
C.so Sempione, 10, Milano
20154 (MI) Italia
CODICE FISCALE 12354030962

© Mediazione in Famiglia. Powered by Sistemi Ufficio | Privacy Policy | Cookie Policy