Natale con i tuoi

Natale con i tuoi

Quando il Natale si avvicina, alcuni sorridono e sognano la magia delle luci, il sapore dei cibi e dei dolci che gusteranno, il piacere del rivedere le persone care.

Altri, sentono salire l’ansia al pensiero che Natale si avvicina, perché? Perché occorre prendere molte decisioni: partecipare o non partecipare a pranzi, cene, impegni dei colleghi di lavoro, e a quelli della propria famiglia? È giusto presenziare a quelli della famiglia del partner?

Natale mette alla prova le nuove unioni e segnala le crisi delle unioni più datate: Natale con i tuoi… ma, a parte i genitori e i familiari più stretti, chi possiamo considerare “nostri”? Il nuovo compagno di mia madre? La seconda moglie di mio padre? E se accettare l’invito di un congiunto mi mettesse in condizione, pur senza volerlo, di “schierarmi” e causare un dispiacere?

Anche nella vita di coppia il Natale è una festa importante e a volte delicata. Le festività offrono molti giorni liberi da trascorrere insieme, ma che fare se stare insieme significa essere costretti a una convivenza forzata con chi sentiamo esserci ormai distante, o peggio ostile?

Se la coppia è in crisi, nel recarsi dai parenti occorre scegliere se fingere che tutto va bene, oppure esternare l’attuale difficoltà oppure ancora, magari per la prima volta, non partecipare alla riunione familiare con i propri parenti o agli impegni della famiglia del partner.

Il Natale mette alla prova i nodi irrisolti nei rapporti familiari, l’aspettativa idealizzata mantenuta viva nei periodi di assenza di contatto si scontra con la realtà concreta: i miei parenti mi rispecchiano una immagine di me che mi piace, o non mi piace? Stare nella mia famiglia allargata mi procura un senso di appartenenza o mi fa sentire ancora più alieno?

C’è anche chi lavora e non può tornare a casa. L’essere lontano e non poter raggiungere la propria famiglia d’origine, procura un senso di solitudine o di libertà?

Qual è la giusta distanza, o al contrario la giusta vicinanza quando si è genitori separati? Considero ancora il mio/la mia ex come famiglia? I figli sono felicissimi di vedere insieme riuniti la mamma e il papà quindi perché non trascorrere il Natale insieme? Ma se poi si illudono che i loro genitori separati torneranno insieme? I figli, a prescindere, continueranno sempre a pensare: “Che bello sarebbe se i miei genitori si volessero ancora bene!”. E i genitori? È vero per entrambi che i sentimenti di attrazione per il/la partner sono tramontati irrimediabilmente?

Le risposte alle domande che qui vengono proposte sono segnali della salute dei rapporti familiari. Il Natale è un grande attivatore di significato per la famiglia.

Il Natale raccoglie i parenti attorno al presepe o all’albero, dà occasione di rivedere chi è lontano, di accorgersi che il tempo passa e che non scorre nello stesso modo ovunque. È un bene per alcuni, doloroso per altri.

Natale è il momento della nostalgia, a volte per ricordare chi è assente e sorridere al pensiero dell’ultimo incontro, altre dà un peso ancor più insopportabile alla solitudine.

Natale è la festa dei più piccini di casa, che credono ancora nella magia e nell’impossibile viaggio di Babbo Natale nel cielo su una slitta prima e poi giù per il camino fino a portare i regali  e lasciarli sotto l’albero. Quanta infanzia perde un bimbo quando sa che Babbo Natale non esiste?

Natale con i tuoi

E noi che siamo ormai adulti, che cosa vorremmo ricevere in regalo? Quale significato diamo al dono offerto e ricevuto? Strumento tattico, messaggio rivelatore o fastidiosa incombenza?

Aprire i regali insieme ai propri familiari è parte del Natale, ma per chi è cattolico Natale è il giorno più felice dell’anno. Gesù, figlio di Dio, ogni anno discende in mezzo a noi per indicarci la via della salvezza e darci l’esempio: si è preso cura dei più deboli e dei malati, e ci ha chiesto:

“Amatevi l’un l’altro come io ho amato voi!”.

Buon Natale

HAI TROVATO QUESTO ARTICOLO INTERESSANTE? CONDIVIDILO
Dello stesso autore ti suggeriamo ...
Mediazione in Famiglia
Tracce di Luce APS ETS
C.so Sempione, 10, Milano
20154 (MI) Italia
CODICE FISCALE 12354030962

© Mediazione in Famiglia. Powered by Sistemi Ufficio | Privacy Policy | Cookie Policy