Bisogni

Bisogni: quale è il nostro grado di appagamento?

I bisogni sono il motore motivazionale di ogni nostra azione.

Sono stati di tensione, dovuti alla mancanza di un qualcosa che ci farebbe stare meglio o crescere. Ci spingono a trovare il modo di soddisfarli, rispondendo a esigenze fisiologiche, psicologiche o sociali, acquisite dall’ambiente.

Secondo lo psicologo statunitense Abraham Maslow, che nel 1954 presentò la “piramide dei bisogni”, prima a cinque e poi otto livelli, il nostro comportamento tende a soddisfare bisogni ordinati secondo una precisa gerarchia. Ogni bisogno di livello inferiore funge da canale e stimolatore verso l’alto.

Pertanto, solo un bisogno soddisfatto regolarmente cessa di essere motivante, ma non lo diventa se prima non sono stati soddisfatti i bisogni di ordine inferiore.

Ma quali sono questi bisogni?

Vediamoli insieme partendo dalla base:

  • FISIOLOGICI, ossia legati alla sopravvivenza come ossigeno, luce, fame, sete, sonno, termoregolazione, ecc. Sono i primi a dover essere soddisfatti per via dell’innato istinto di autoconservazione
  • di SICUREZZA, che spingono a ricercare stabilità, personale in primis ed economica poi, protezione e contatto, tranquillità, prevedibilità, soppressione di preoccupazioni, ansie, ecc.
  • di APPARTENENZA-AFFETTO, che conducono a comportamenti tesi a dare e ricevere amore. Vanno dall’amicizia all’intimità sessuale: essere amato e amare, far parte di un gruppo, cooperare, partecipare, ecc. Questa categoria rappresenta l’aspirazione di ognuno di noi a essere un elemento della comunità
  • di RICONOSCIMENTOSTIMA, che guidano a un livello ancora più elevato, in cui entrano in gioco comportamenti e atteggiamenti tesi a ottenere il riconoscimento da parte degli altri per le nostre azioni, ad essere rispettati e approvati per esse. Questo influenza la nostra autostima, il senso di capacità, la possibilità di avere una soddisfacente immagine di sé. L’individuo vuole sentirsi competente e produttivo
  • di AUTOREALIZZAZIONE, che portano a comportamenti volti ad esprimere le naturali capacità, la creatività, la spontaneità, anche al fine di poter comprendere meglio sé stessi e il mondo, quindi a realizzare la propria identità in base a aspettative e potenzialità, occupare un ruolo sociale, ecc. Si tratta, in buona sostanza, dell’aspirazione individuale a essere ciò che si vuole essere, sfruttando le proprie facoltà mentali e fisiche.

A ciò si sono aggiunti poi bisogni di: 

  • CONOSCENZA, che porta ad essere curiosi e ad esplorare il mondo e gli altri,
  • ESTETICA, che porta a ricercare armonia e bellezza
  • TRASCENDENZA, che motiva a superare i propri limiti, a oltrepassare la propria individualità per riconoscersi come parte di un universo superiore di ordine divino e spiegherebbe in parte alcuni aspetti legati a pratiche religiose e spirituali.

Ci avete mai pensato?

Ecco, ora non ci resta che fare un gioco: chiudiamo gli occhi e proviamo ad avvicinarci un po’ più a noi stessi onde scoprire a che punto siamo arrivati del nostro percorso di maturazione motivazionale.

Quali sono gli eventuali bisogni elementari ancora frustarti?

Come facciamo per soddisfarli e passare alla successiva meta?

Solo così ci sentiremo realmente appagati e incentivati a crescere. Più felici.

Bisogni
HAI TROVATO QUESTO ARTICOLO INTERESSANTE? CONDIVIDILO
Dello stesso autore ti suggeriamo ...
Mediazione in Famiglia
Tracce di Luce APS ETS
C.so Sempione, 10, Milano
20154 (MI) Italia
CODICE FISCALE 12354030962

© Mediazione in Famiglia. Powered by Sistemi Ufficio | Privacy Policy | Cookie Policy