Anno: 2023
La mediazione familiare si prende la scena.Su TGR Bolzano è stato rappresentato un caso vero per far conoscere agli addetti ai lavori uno strumento d’aiuto prezioso per le coppie separate nella gestione dei figli: la mediazione familiare.
Guarda il video completo
I problemi degli altri
Quando ero un’avvocata alle prime armi, pensavo, come molti purtroppo, che il diritto di famiglia fosse un diritto “minore”, rispetto al Diritto con la “D” maiuscola. In fondo, si trattava di una manciata di articoli e di alcuni procedimenti speciali di collocazione incerta all’interno del codice di procedura, pensavo.Quindi, mi sono dedicata ad altro. Quando mi capitava di imbattermi, mio malgrado, in questioni di famiglia, le liquidavo dicendo “non fa per me”, ben sapendo però che il problema non fosse una sorta di hybris giuridica, ma il fastidio...
Colleghi… di famiglia!
Stabilire un rapporto produttivo e corretto con i colleghi è parte integrante del lavoro degli avvocati, compresi, evidentemente, gli avvocati di famiglia.A tutti gli avvocati è capitato di incontrare dei colleghi che, per un malinteso senso del dovere di colleganza, pensano che tu debba dar loro ragione. Il passaggio logico è semplice, cerco di spiegarlo riportando un ipotetico colloquio intrapsichico di uno di questi colleghi.Poiché siamo colleghi, sappiamo entrambi che uno di noi sta difendendo il cliente che ha torto e, [guarda caso] il cliente...
Seminario “Dalla digital Akrasia al bon ton digitale”
L’Associazione Tracce di Luce APS ETS insieme allo Studio TdL della Dr.ssa Isabella Buzzi, nell’ambito della Milano Digital Week 2023, è lieta di presentare il SEMINARIO “DALLA DIGITAL AKRASIA AL BON TON DIGITALE”
Relatori:
Marianna Zavattaro
Isabella...
Perché soffriamo tutti di Digital Akrasia
Che ci succede quando parliamo ma l’altro non ci guarda negli occhi? Come ci sentiamo a condividere le nostre emozioni con qualcuno che ci sembra non essere presente?Che cosa proviamo quando, dopo aver regalato a qualcuno la condivisione di qualcosa di nostro, questi fa un freddo commento o, peggio, ci risponde con un silenzio assente? …e quando chiediamo aiuto a qualcuno che ci aspettavamo essere lì per noi e non lo troviamo? …e quando tutto questo è estremizzato da una lontananza, oltre che mentale, fisica?Che cosa ci accade nei social? Che accade...
L’ascolto del minore nella Riforma Cartabia
Il Diritto del minore ad esprimere la propria opinione è sancito a livello europeo dall’art. 21 del Reg. UE 1111 del 2019, così come è stabilito il dovere del Giudice di tenerne conto (infra, 2° comma). Tuttavia, come stabilito nel 39° Considerando del citato Regolamento UE, il legislatore europeo lascia “al diritto e alle procedure nazionali degli Stati membri la discrezionalità di stabilire chi ascolterà il minore e le modalità dell’audizione”.Questa discrezionalità è stata esercitata nella Riforma Cartabia che disciplina l’ascolto del minore agli...